Con l'organizzazione del gruppo sportivo "°°°Bersaglieri di corsa" e il supporto del Comune di Montesilvano, è andata in scena la terza edizione della mezza maratona denominata "21097 metri sul chilometro lanciato", a ricordare che su queste strade in passato si correva anche la mitica Coppa Acerbo di automobilismo.
In questo caso invece si tratta di podismo, con una gara valevole anche per il campionato nazionale Acsi di corsa su strada.
Clima ideale per correre, circa cinquecento concorrenti hanno preso il via in zona Grandi Alberghi davanti al Palacongressi Dean Martin, oltre ai ragazzi che hanno dato vita alle prove riservate ai più giovani.
Le gare competitive degli adulti in programma sono state due, innanzitutto la mezza maratona di 21 km e 97 metri su percorso decisamente muscolare che ha attraversato sia la pianura sia la panoramica zona collinare; ma anche la 10 km su tracciato in questo caso tutto pianeggiante.
Se la 10 km è stata vinta da Marco Santozzi (tesserato Passologico) in 37'54" e da Gloria Lufrano (Runners Chieti) in 41'15", sulla mezza si sono sfidati atleti esperti e conosciuti.
L’atleta di Fara San Martino si aggiudica la mezza maratona davanti al pescarese Bisogno. La Ciccotelli vince tra le donne
Oltre trecento podisti hanno partecipato ieri mattina alla terza edizione dei “21.097 metri sul Chilometro lanciato”, manifestazione a cura della società Bersaglieri di Corsa della sezione di Pescara in collaborazione con il Comune di Montesilvano, valida per i circuiti regionali Corrilabruzzo e Uisp. La gara si è svolta a Montesilvano sulla classica distanza della mezza maratona ripercorrendo una parte del circuito dello storico Gran premio automobilistico Coppa Acerbo che si è disputato fino al 1961.
Proprio nel tratto del cosiddetto Chilometro lanciato, le monoposto toccavano le più alte punte di velocità, fino a sfiorare i 300 km/h. In questo caso, sono stati i podisti a lanciarsi in un impegno non facile, reso difficoltoso dal percorso con tratti collinari, che ha toccato anche il borgo di Montesilvano Colle. Il via è stato dato dal Pala Dean Martin, in via Aldo Moro. Da qui la gara si è sviluppata percorrendo il primo tratto lungo la riviera in una tipica giornata autunnale baciata dal sole. La vittoria è stata contesa da Alberico Di Cecco e Alessio Bisogno, quest’ultimo vincitore della Marcialonga Angolana di due settimane fa.
Con tratti di saliscendi, ha avuto la meglio la maggiore forza muscolare di Di Cecco, che ha portato a termine la gara nel tempo di 1h 14’17”, migliorando prestazione e piazzamento dell’anno scorso, quando è giunto secondo in 1h 15’29” dietro Adugna. ... da Il Centro